Allungamenti laterali
Attivano i muscoli addominali, espandono il respiro e la sensazione di spazio e di leggerezza
di Tias Little
foto di Rick Cummings
La pratica
Gli asana che aprono i lati del corpo ed espandono le costole favoriscono l’irrorazione sanguigna e portano ossigeno ai muscoli addominali e alle viscere (organi), ove raramente arriva nei movimenti abituali quotidiani. Questa sequenza di flessioni crea spazio interno per gli organi addominali, allarga il diaframma e consente a clavicole esterno di sollevarsi e allargarsi. Il respiro si espande e si prepara per la pratica del Pranayama.
Benefici mente-corpo
Oltre ad allungare e rendere più profondo il ritmo respiratorio, queste posizioni aiutano a migliorare la circolazione e a estendere i nervi spinali, riducendo la compressione tra le vertebre. Inoltre, le flessioni laterali aumentano l’elasticità e l’ampiezza di movimento della colonna vertebrale, procurando un senso di leggerezza e flessibilità a livello di petto, collo e cranio, che spesso si traduce in una sensazione di serenità e di felicità.
Focus su…
Radicati a terra attraverso le gambe per allineare meglio i muscoli di tutto il corpo, attivando così agli addominali, che connettono e sostengono il resto della muscolatura. In ogni posizione, estendi la parte anteriore del corpo, e usa il respiro per allargare le costole laterali (pensa a come l’elio espande un palloncino), percependo l’effetto su diaframma, organi interni, costole e tessuti connettivi. Dirigi il respiro sul punto in cui avverti la massima resistenza.
Prima
Sdraiati sulla schiena per un minuto e respira. Lascia che i margini laterali di bacino, vita, costole laterali, collo e cranio si rilassino e si espandano.
1 Flessione laterale preparatoria
Intreccia le dita dietro la testa. Fai scivolare il gomito sinistro verso la parete dietro di te come se ruotassi il gomito destro in direzione dell’anca. Mantieni i gomiti sul pavimento. Alterna, respirando a destra e sinistra per 6 volte.
2 Torsione dell’aquila
Incrocia il ginocchio sinistro sopra la gamba destra e poi abbassa entrambe le ginocchia a sinistra inspirando. Guardando a sinistra, torna in posizione espirando. Ripeti 6 volte; cambia lato.
3 Posizione del Bambino, variante
In quadrupedia, ginocchia larghe quanto le spalle e busto proteso in avanti. Porta il busto sopra il ginocchio destro, spostando l’addome a destra. Mantieni il bacino stabile. Rimani per 2 minuti, poi cambia lato.
4 Posizione confortevole, variante
Torna seduto con la schiena dritta, incrocia le gambe e infila i piedi sotto le ginocchia. Piegati in avanti e allungati sopra il ginocchio destro. Dirigi il respiro a sinistra, lungo il fianco e il gluteo. Mantieni per 2 minuti; cambia lato.
5 Posizione del Cane a Testa in Giù
Alzati in piedi e fai un passo indietro nel Cane a Testa in Giù. Allarga i piedi quanto il tappetino. Estendi la colonna vertebrale in avanti, spingi indietro le gambe. Allunga in egual misura entrambi i lati del busto. Mantieni per 2 minuti.
6 Posizione laterale della Montagna
Fai un passo avanti e alzati in piedi. Stringi un mattone tra le cosce e, a braccia sollevate, afferra il polso sinistro e inclina il busto a destra, a partire da dove stringi il mattone. Mantieni 1 minuto; cambia lato.
7 Posizione del cancello
Allinea l’anca sinistra sopra il ginocchio sinistro, estendendo la gamba destra di lato. Il braccio sinistro verso l’alto a destra, ruotando le costole in su e allungandoti dalla vita. Mantieni per 1 minuto; cambia lato.
8 Posizione del triangolo esteso
Allarga i piedi di circa 1 metro, poi ruota il piede destro in fuori e il sinistro in dentro. Sbilancia il bacino verso la gamba dietro e allontana il lato sinistro della vita dalla pelvi. Distendi le braccia. Mantieni per 1 minuto; cambia lato.
9 Posizione laterale ad angolo
Divarica le gambe di circa mezzo metro in più rispetto al Triangolo. Posiziona un mattone all’interno del piede destro, fletti il busto a destra e appoggia la mano sul mattone. Ruota il torso al cielo. Mantieni per 1 minuto; cambia lato.
10 Piegamento in avanti in piedi a gambe aperte, variante
Gira i piedi verso l’interno; inclinati avanti. Rimanendo centrato su te stesso, oscilla verso destra e afferra la caviglia destra; fletti il torso a sinistra. Mantieni per 2 minuti; cambia lato.
11 Testa verso il ginocchio
A terra, avvicina il tallone sinistro all’inguine. Stendi in avanti il tallone destro. Stringi il piede destro con la mano sinistra. Avverti la torsione nel profondo degli organi. Mantieni per 2 minuti; cambia lato.
12 Piegamento laterale ad angolo esteso da seduto
Siediti dritto e divarica le gambe, con i femori a terra. Fletti il busto lateralmente e aggancia la mano destra sul piede destro; estendi il braccio sinistro. Ruota il torso. Mantieni 1 minuto e cambia lato.
13 Posizione della testa al ginocchio ruotata
Avvicina il piede sinistro all’interno coscia e premi la coscia destra a terra. Inclinati lateralmente. Solleva e ruota il busto, espandi e allarga l’addome. Mantieni per 1 minuto; cambia lato.
14 Piegamento in avanti da seduto ruotato
Talloni in fuori, premi i femori a terra. Aggancia il gomito destro all’esterno dello stinco sinistro, afferra il piede, esegui una torsione e allunga il lato sinistro. 1 minuto e cambia lato.
15 Posizione del ponte
Solleva i fianchi e sostieni l’osso sacro con un mattone. Mantieni parallele le cosce e i piedi; allunga il coccige. Distendi le braccia ai lati del corpo, palmi in su. Estendi il busto e rilassa gli organi interni. Mantieni da 3 a 5 minuti.
16 Posizione finale da seduti
Siediti in una posizione comoda. Solleva il retro del cranio in alto e abbassa delicatamente il mento. Alza i lati della vita. Allarga le costole e rendi più profondo il respiro. Senti l’espansione laterale. Rimani per 5 minuti.
Dopo
Rilassati in Savasana per qualche minuto.
ARTICOLI CORRELATI
Le posizioni, adattate alle diverse fasi della vita, possono essere praticate per molta parte della nostra esistenza
Una semplice tecnica di allineamento e tre posizioni comuni ti garantiscono flessioni dorsali piacevoli e indolori