Home / Pratica  / Posizioni Base  / Posizione del saluto (Anjali Mudra)

Posizione del saluto (Anjali Mudra)

salutoQuesta posizione è conosciuta con il nome di Hrdayanjali Mudra, che indica il rispetto per il sigillo del cuore, oppure anche Atmanjali Mudra, che suggerisce invece rispetto per il sigillo del sé

 

 

 

 

 

 

Passo dopo passo

 pose_step1

Sedetevi comodamente nella posizione Siddhasana (come mostrato) oppure restate in piedi in posizione Tadasana. Inspirate e unite i palmi delle mani. Appoggiate i pollici delicatamente sullo sterno.

pose_step2

Premete le mani, con fermezza e uniformemente, l’una contro l’altra. Assicuratevi che una mano (generalmente la mano destra se siete destri, la mano sinistra se siete mancini) non domini sull’altra. Se vi rendete conto che esiste questo squilibrio, rilassate leggermente la mano dominante, senza però aumentare la pressione della mano più debole.

pose_step3

Chinate leggermente la testa, spingendo la piega del collo verso il centro della testa. Sollevate lo sterno con i pollici e allungatevi verso il basso lungo la parte posteriore delle ascelle, appesantendo la parte posteriore dei gomiti.

pose_step4

Praticare l’Anjali Mudra è un metodo eccellente per indurre un meditativo stato di consapevolezza. Iniziate l’esercizio stando seduti in meditazione nella posizione dell’Anjali Mudra per 5 minuti. Potete anche usare questo gesto delle mani mentre vi trovate nella posizione Tadasana, prima di iniziare la sequenza di saluto al Sole, contemplando il “sole” o la luce della consapevolezza che, secondo gli yogi, risiede nel cuore.

  • Riduce stress e ansia
  • Calma la mente
  • Aumenta l’elasticità di mani, dita, polsi e braccia
  • Apre il cuore

Modifiche e supporti

  • Premete tra i palmi delle mani un blocco o un libro (di circa 8-10 centimetri di spessore). Estendete la pelle dei palmi e allontanate il più possibile le dita dal centro del palmo. Usate il supporto per allargare lo sterno e le clavicole. Poi ricreate la stessa ampiezza senza il blocco, con i palmi che si toccano.
  •  In questo gesto generalmente i palmi si uniscono a livello del cuore. Tuttavia è anche possibile sollevare le mani unite davanti alla fronte oppure alzarle ancora un po’, arrivando davanti alla corona della testa.

Adho Mukha Svanasana

  •  Fate attenzione a non irrigidire la pelle quando mettete i palmi uno contro l’altro. Il centro della mano deve sempre rimanere rilassato e mantenere la sua forma “a cupola”. Mantenete rilassati anche i pollici.

Esercitarsi con un compagno

  • Fate sedere il compagno davanti a voi, anche lui in una posizione comoda. Eseguite il gesto e fate in modo che il compagno copra le vostre mani con le sue. Sedete insieme per alcuni minuti con le mani unite, sentendo lo scambio di energia tra i vostri cuori sottili attraverso le mani. Poi invertite l’esercizio e coprite le mani del compagno con le vostre.

ARTICOLI CORRELATI

A colloquio con uno dei massimi esperti dell'anatomia dello Yoga nel mondo

Ram Rattan Singh, medico e insegnante Kundalini, ci parla dell'anatomia multidimensionale

TORSIONE DISTESA

Una sequenza anti stress per costruire equilibrio e calma

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.