Home / Pratica  / Coordinare i movimenti della respirazione

Coordinare i movimenti della respirazione

Ampliare e rendere più fluidi i movimenti tra gli asana

A cura di Bice Mattioli

 

Questo tipo di Pranayama ti rende consapevole di come coordinare i movimenti d’inspirazione ed espirazione, così da farne una leva per ampliare e rendere più fluidi i movimenti tra gli asana. Inoltre nutre e fortifica le fasce muscolari, rendendole più resistenti ed elastiche. Un altro beneficio, da non sottovalutare, è che l’ossigenazione completa e regolare dell’organismo regala una sensazione di maggiore apertura mentale e di serenità del sistema nervoso. Utilizza questi esercizi in maniera graduale, secondo le tue condizioni psicofisiche, cercando di non andare in iperventilazione.

 

Pratica

Sdraiati supino, rilassato, con le gambe divaricate quanto le anche e con le mani sul petto. Respira regolarmente poi, in inspirazione, ruota il busto 

sul fianco sinistro allungando il braccio destro oltre il capo; i piedi e le gambe seguono la rotazione e l’energia si sviluppa uniformemente dai piedi sino alle dita delle mani. L’altro lato rimane passivo e rilassato.

Espirando ritorna in posizione supina con le mani al petto. Ripeti dall’altra parte in maniera alternata, per 4 o 5 volte. Con l’esperienza, questa rotazione può essere ampliata sino ad assumere la Posizione del Cobra (Bhujangasana). Alternativamente, puoi eseguirla anche con una torsione in piedi.

ARTICOLI CORRELATI

Scienza, coscienza e salute: ecco come lo yoga stimola il riequilibrio dell’organismo

È il rimedio più antico e autorevole per favorire energia del corpo e lucidità della mente

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.