Home / Insegnanti  / Dr. Bhole – Guarire dalle tensioni

Dr. Bhole – Guarire dalle tensioni

L'intera nostra vita è una continua lotta per la sopravvivenza. Questo produce tensione, stress, logorio anche sul corpo.

di Letizia Michelozzi 

 

Guarire_dalle_tensioniL’intera nostra vita è una continua lotta per la sopravvivenza. Questo produce tensione, stress, logorio anche sul corpo. Lo yoga si rivela un valido aiuto sia nella gestione dello stress, sia nella cura delle più diverse patologie. Ne ha dato prova l’attività di M.V.Bhole, medico e fisiologo che, per facilitare ilr ecupero dello stato di equilibrio base, dal 1973 ha elaborato una particolare tecnica di Yoga Terapia.

Yoga come cura

Lo Yoga Terapia è un metodo che partendo da basi mediche, utilizza esercizi di allungamento e respirazione, da compiere senza sforzo, che agiscono efficacemente sulla tensione dei vari gruppi muscolari e su quella mentale. In particolare, la pratica si propone come una delle vie per ridurre gli effetti negativi delle tensioni quotidiane. L’obbiettivo è quello di identificare alcune pratiche da ripetere in modo sempre più approfondito fino a scoprire i benefici che ne conseguono sull’intero sistema.

“Cerchiamo di aiutare i pazienti a riconoscere le loro tensioni – spiega Bhole – dolori e blocchi, e a imparare a lavorare con il corpo, attraverso semplici posizioni, per arrivare ad aprirsi, rilassarsi e lasciare andare le contrazioni. Usiamo il pranayama per favorire il processo di apertura verso l’esterno, ma anche di conoscenza verso l’interno. L’obbiettivo è quello di riconoscere le proprie emozioni e affrontarle, cercando di centrarsi sempre di più”.

Una disciplina personalizzata

Durante le attività quotidiane lo schema respiratorio di base si modifica. Spesso i muscoli rimangono in tensione e ciò altera la corretta meccanica respiratoria. Lo squilibrio che si crea può generare problemi funzionali e portare a uno stato di “coscienza disturbata”.

“Il lavoro – spiega ancora Bhole – inizia con la diagnosi yogica, un sistema che permette di verificare in modo dettagliato lo schema respiratorio individuale e l’eventuale influenza che esercita sullo stato di salute. La percezione dei propri squilibri porta a rimuovere i blocchi che impediscono una corretta respirazione e aiutano a rpristinare e mantenere costante quest’equilibrio che nel linguaggio medico è detto “metabolico di base“.

Così, attraverso questa pratica, si può sperimentare la funzione respiratoria, il tono muscolare, l’attività mentale e modificare l’assetto psico-fisico grazie a un lavoro cosciente sul corpo.

ARTICOLI CORRELATI

Il ricordo di Thay nelle parole del suo discepolo Phap Ban

IntervIsta esclusIva al fondatore del protocollo MBSR sul ruolo della Mindfulness dopo oltre 40 anni di diffusIone in occidente

Giovanni Asta in azione

Tecnica e ispirazione: ecco come si struttura un corso di yoga

POST TAGS:
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.