Radica la tua energia
Metti in armonia la tua spina dorsale con tutti i chakra
di Alanna Kaivalya
foto di Michael Winokur
Questa pratica di Yoga Flow aiuta ad allineare i tre chakra inferiori (Muladhara, Svadhisthasana, Manipura). Concentrando l’attenzione su pavimento pelvico, fianchi e ombelico, puoi sentirti più stabile, centrato e sicuro. Quando i chakra inferiori sono disallineati, ti senti instabile, bloccato e senza energia. Solo quando la base del tuo Sé fisico si sente stabile, ti senti radicato e padrone di te stesso. Concentrati sul portare l’energia della Terra in gambe, bacino e pancia, e usa la musica per ricordarti di respirare con il giusto ritmo. Facendo così onori il principio della pratica Vinyasa.
PRIMA
Siedi a gambe incrociate in Sukhasana (Posizione Facile). Fai un inspiro profondo e, mentre espiri, canta il bija mantra Lam con le mani sulle cosce. Inspira di nuovo, espira e canta Vam con le mani sui fianchi. Inspira, espira e canta Ram con le mani sulla pancia. Ripeti fino a quando senti calore e vibrazioni nella parte bassa del corpo. Poi fai partire la musica. Esegui 5 cicli di Surya Namaskar (Saluto al Sole).
1 Utthita Trikonasana (Posizione del Triangolo esteso)
Divarica i piedi, gira il piede destro in fuori e il sinistro in dentro. Raddrizza la gamba destra e abbassati a destra. Solleva il braccio sinistro, guarda in alto. Mantieni la posizione per 5 respiri.
2 Virabhadrasana II (Posizione del Guerriero II)
Inspira, piega il ginocchio destro e allarga le braccia all’altezza delle spalle. Queste potenti posizioni in piedi lavorano sul primo chakra, creando stabilità, equilibrio e centratura.
3 Utthita Parsvakonasana (Posizione estesa ad Angolo laterale)
Espira e appoggia la mano destra a terra all’esterno del piede destro. Allunga il braccio sinistro. Percepisci una linea continua dal piede sinistro alla punta della mano sinistra.
4 Vasisthasana (Posizione dell’Asse)
Espira e porta il piede destro indietro. Allunga il coccige verso i talloni e la parte bassa della pancia indentro e verso l’alto. Rimani così per 5 respiri, concentrandoti sulla forza in gambe e addome.
5 Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a testa in giù)
Resta in posizione per 5 respiri, sentendo le mani e i piedi che premono con forza a terra. Poi inspira, fai un passo in avanti col piede sinistro. Torna alla posizione 1 e ripeti dall’altro lato.
6 Utkatasana (Posizione della Sedia)
Fai un passo in avanti o salta. Porta in alto le braccia, mentre allontani le spalle dalle orecchie. Rimani così per 5 respiri, richiamando energia attraverso piedi, gambe e lungo tutta la spina dorsale.
7 Garudasana (Posizione dell’Aquila)
Incrocia la gamba destra sulla sinistra. Avvolgi il braccio destro sotto al sinistro. Piegati in avanti e aggancia i gomiti davanti alle ginocchia. Rimani per 5 respiri, poi ripeti sull’altro lato.
8 Bakasana (Posizione del Corvo)
Porta le mani a terra, larghe quanto le spalle. Piegati in avanti e appoggia le ginocchia sulla parte posteriore delle braccia, sollevando i piedi. Ritrai l’addome per sostenerti.
9 Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a Testa in giù)
Attiva le gambe e percepisci l’energia che sale verso l’addome, mentre porti indentro l’ombelico, verso la colonna vertebrale. Espira e salta o porta i piedi in avanti per sederti.
10 Paschimottanasana (Piegamento in avanti da seduti)
Stendi le gambe in avanti e fletti i piedi. Inspira, solleva la zona del cuore. Espira, allunga la colonna vertebrale mentre ti pieghi in avanti. Stringi il polso destro o appoggia le mani sui talloni.
11 Sukhasana (Posizione facile)
Siedi a gambe incrociate, con la spina dorsale diritta. Chiudi gli occhi e appoggia le mani sulle ginocchia con i palmi in su. Richiama energia stabile e centrata, verso bacino e pancia, poi lungo la colonna.
12 Tolasana (Posizione della Bilancia)
Con gambe nel Loto o con caviglie incrociate, appoggia le mani accanto ai fianchi, premile verso il basso, e solleva natiche e gambe inspirando. Espira e abbassati a terra. Ripeti altre 2 volte.
13 Purvottanasana (Posizione dell’Asse verso l’alto)
Stendi le gambe avanti, punta le dita dei piedi. Appoggia le mani a terra dietro ai glutei, con le dita rivolte ai piedi. Inspira e solleva le anche. Lascia cadere la testa indietro. Rimani così per 5 respiri.
14 Baddha Konasana (Posizione legata ad angolo)
Da seduto, abbraccia le ginocchia, poi lasciale cadere ai lati, con le piante dei piedi verso l’alto. Allunga la schiena e piegati in avanti. Respira nella parte bassa della schiena e nelle natiche.
15 Torsione distesa
Sdraiati sulla schiena, abbraccia entrambe le ginocchia al petto e falle cadere verso il lato sinistro del corpo. Distendi le braccia ai lati e guarda la mano destra. Rimani così da 5 a 10 respiri, poi ripeti sull’altro lato.
16 Balasana – variante (Posizione del Bambino Felice)
Abbraccia le ginocchia al petto e afferra il bordo esterno di ogni piede. Le ginocchia piegate, i piedi verso il soffitto. Quando hai finito, riposa in Savasana (Posizione del Cadavere) per 5 minuti.
ARTICOLI CORRELATI
Le rotazioni del centro vitale favoriscono la digestione e ti riportano al presente
Allunga la spina dorsale per innalzare la tua energia con una sequenza di torsioni e apertura del petto