Home / Insegnanti  / Rohit Bhargava

Rohit Bhargava

Likeability, ovvero l’importanza di piacere nel business: oggi negli affari il fattore umano è più importante che mai

di Francesca Magnani

 

Rohit_Bhargava_imgPer il suo nuovo libro “Likeonomics”, ha co­niato il termine “Like-economia”. Ce ne può spiegare il significato?

«La premessa fondamentale è che per fare affari costruiamo relazioni con le persone che ci piacciono. Il rapporto umano è sempre un fattore importantissimo: nel mio libro ho voluto indagare quanto questa “likeability” sia importante oggi e in che misura. Ovunque si guardi, ci sono sempre più aziende grandi e piccole che cercano di trovare una loro dimen­sione umana ed esprimerla personalizzando la loro comunicazione, anche pubblicitaria. Credo che i social media abbiano giocato un ruolo importante nel rendere oggi così impor tan­te la tendenza a umanizzare il business, a dargli un volto».

 

Ci fa un esempio di Like-economia?

«Nel mio caso, un buon esempio è il caffè. Il caffè colombiano che compro al mercato alla mia bancarella preferita in realtà non ha un sapore così diverso da quello del caffè che trovo al supermercato. La confezione è quasi uguale e in realtà è una seccatura aspettare fino a sabato per comprarlo. Eppure ogni fine settimana faccio esattamente questo. Perché?

Perché ho un legame personale con Mimi, la signora che lo vende. Mimi ha famiglia in Co­lombia. La aiutano a importare il caffè. Conosce i nomi dei miei figli. Ha sempre un caffè che mi aspetta allo stand insieme al sacchetto che acquisto. E tutto questo dà valore allo sfor­zo supplementare e al costo leggermente superiore. Nel mio libro cerco di dare risposta alle mie curiosità sull’argomento: questo fattore-simpatia è l’unica cosa che conta, o solo uno dei fattori? E poi: se davvero conta, come possiamo applicarlo nella nostra vita? Non so­lo nel business, ma anche per cominciare un’attività, entrare al college e, perché no? aprire una scuola di yoga».

 

Cosa consiglia a un insegnante di yoga per aumentare il potenziale della sua scuola?

«Contenuto, verità e relazioni. Doti che sono più importanti del volersi differenziare a ogni costo. La differenziazione è difficile da realizzare, e ancora più difficile da mantenere. In un mondo dove quasi ogni prodotto o idea possono essere copiati in tempi relativamente brevi, l’unico vantaggio competitivo che dura è quello che si può costruire sulla base delle relazioni. Non sempre è necessario avere qual­cosa di completamente unico. In realtà, se mai c’è stata una forza che potrebbe contrastare questo bisogno di essere diversi per distinguer­si, è la forza di un legame personale».

 

In che modo?

«Attraverso il Web, è possibile muoversi prima del momento in cui potrebbe avvenire la scelta di un insegnante, e avere un rapporto a lungo termine con gli studenti. Il passaparola è sem­pre stato un fattore enorme di successo. E ora, con i social media, le scuole hanno la possibilità di raggiungere molta più gente e di influenzare anche le persone che ancora non conoscono. 10, 15 anni fa dicevo alla gente che avevo scoperto un prodotto (o un insegnante, una scuola, un ristorante). Ora vado online e scrivo una recensione, o “taggo” il loro nome sul mio blog e raggiungo migliaia di persone. Ripeto: la nuova valuta globale non è fatta di carta, ma di relazioni».

 

 

I 5 Principi di Likeonomics

 

  1. Sii sincero

L’onestà non è solo la politica migliore, ma il miglior ritorno sull’investimento. Non ci sarebbe nessun “effetto Oprah” se non ci fosse Oprah con la sua reputazione. Per esempio, la sua storia personale di abusi da piccola la rende più un’amica che una celebrity.

 

  1. Crea rilevanza

Per andare avanti nel mondo dei social media occorre avere sostanza, una strategia di crea­zione di contenuti, un impegno costante.

 

  1. Costruisci una squadra

Lavora con persone che conoscono i tuoi valori e responsabilizzale condividendo con loro obiettivi e sogni.

 

  1. Semplifica i problemi e le soluzioni

Problemi con soluzioni non facili come la fame, la povertà o l’AIDS sembrano insormontabili quando li si guarda in TV. Invece ognuno di noi può aiu­tare un malato, adottare un bambino a distanza, donare dei soldi per una buona causa.

 

  1. Impara a riconoscere il tempismo perfetto

YouTube ci ha messo anni prima di raggiungere la “massa critica”. Cogli l’attimo, e quando arriva, cavalca l’onda.

 

 

Rohit Bhargava è il fondatore del gruppo Di­gital Influence Ogilvy, dal quale ha guidato la strategia di marketing di clienti come Intel, Pepsi, Seiko, Unilever. Ha scritto il best seller “Personality Not Included”, una guida pubblicata in 8 lingue su come usare la personalità per rei­ventare la propria attività di marketing. Insegna comunicazione globale alla Georgetown Universi­ty. Ha scritto più di 900 articoli di consulenza di marketing sul suo blog “Influential Marketing”. At­tualmente i suoi interessi sono rivolti al fattore umano nel business: la sua tesi è che oggi gli affari si facciano più mettendoci la faccia e la simpatia che analizzando grafici. Lo abbiamo intervistato sulla Likeability, ovvero l’importanza di piacere nel business. E anche nelle scuole di yoga.

 

Per saperne di più

www.likeonomics.com

Segui Rohit su twitter: @rohitbhargava

(gennaio 2013)

ARTICOLI CORRELATI

Da ricercatore a Ricercatore, il percorso tra scienza e umanesimo

Una sequenza anti gelo per ritrovare vigore e allegria

Fai della tua pratica yoga un rito per vivere il divino che è in te

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.