Home / Pratica  / Rallenta e calma il tuo sistema nervoso

Rallenta e calma il tuo sistema nervoso

Una sequenza per imparare l'arte del dolce far niente

La Posizione della Farfalla
Supta Baddha Konasana (20 minuti)

Ideale per iniziare una pratica di Restorative yoga. Aiuta a ridurre la stanchezza e calma il mal di stomaco di natura psicosomatica. Apre anche “gentilmente” la gabbia toracica per dare più spazio al respiro. Quando si pratica questa posizione, si dice che stai creando di nuovo il feto d’oro all’origine dell’universo, sia fisicamente che energeticamente. [Rig Veda (RV 10,121)].

 

Supporti:

  • 1 tappetino
  • 2 mattoni
  • 2 bolster
  • 2 coperte
  • 1 cuscino per gli occhi

 

Setting:

  • Posa un bolster su due mattoni, uno in posizione verticale, l’altro in posizione orizzontale. Deve avere un’inclinazione di circa 45 gradi. Sul bolster aggiungi una coperta piegata per sostenere la testa. Sdraiati davanti al bolster, appoggia la schiena. È importante non lasciare uno spazio vuoto tra il bacino e il bolster, per un sostegno ottimale dei lombari.
  • Piega le ginocchia e fai toccare le piante dei piedi. Sotto le ginocchia inserisci il secondo bolster per evitare tensioni sui legamenti sacroiliaci anteriori
  • Appoggia le braccia sulla pancia.
  • Appoggia un cuscinetto sugli occhi e rimani in questa posizione per 20 minuti.
  • Inizia a rilassarti. Inspira ed espira attraverso il naso. Porta la consapevolezza al respiro a livello e lascia andare tutte le tensioni. Poi attraverso il respiro ripercorri tutte le parti del corpo: addome, braccia, gambe, piedi, spalle, mani, lombari.
  • Per uscire dalla posizione, chiudi le gambe e girati su un lato del bolster. Poi, senza fretta, mettiti in posizione seduta.

 


 

 

Torsione Supportata (6 minuti)

Ispirata alla Posizione Bharadvaja, aiuta a calmare una mente attiva. Stimola la digestione e la respirazione. Allunga i muscoli di tutta la schiena e scioglie i nodi fisici, emotivi e mentali presenti in noi.

 

Supporti:

  • 1 tappetino
  • 2 bolster
  • 2 coperte

 

Setting:

  • Appoggia un bolster in posizione orizzontale sul tappetino. Aggiungi un secondo bolster sopra il primo in posizione verticale. Deve avere un’inclinazione di circa 45 gradi.
  • Sdraiati appoggiando il fianco destro al bolster. Piega le ginocchia. La gamba sinistra riposa sulla gamba destra. Per un maggiore comfort inserisci una coperta piegata tra le gambe.
  • Porta gli organi addominali verso la colonna vertebrale. Ruota il tronco verso destra, dalla gabbia toracica fino alla sommità del capo. Appogiati sul bolster verticale con la testa girata a sinistra, le mani sul secondo bolster posizionato sotto. La parte superiore della schiena è girata verso destra e le ginocchia puntano nella direzione opposta.
  • Chiudi gli occhi. Porta il mento verso il petto. Porta l’attenzione sulla respirazione, rimani per 3 minuti.
  • Ripeti dall’altro lato, sempre per 3 minuti.

 


 

 

Savasana Supportato (20 minuti)

In sanscrito sava significa l’apparenza di un corpo morto. Quando pratichiamo savasana, diventiamo morti esteriormente, diventiamo morti al nostro modo di essere nel mondo, a quello che pensiamo di essere. Ci riposiamo profondamente nel qui ed ora, un po’ come se il nostro corpo dormisse e la nostra mente guardasse.

 

Supporti:

  • 1 tappetino
  • 1 bolster
  • 2 coperte
  • 1 cuscinetto per occhi

 

Setting:

  • Posiziona una coperta piegata sotto la testa e avvolgila intorno al capo. Il mento deve essere più basso rispetto alla fronte per calmare i lobi frontali del cervello.
  • Da seduto, copri le gambe con una coperta. Girati su un lato appoggiando su un avambraccio e ruota sulla schiena.
Entrare così nella posizione lascia la schiena più morbida e recettiva.
  • Nella posizione supina le braccia sono divaricate e le gambe si riposano. Supporta le ginocchia con un bolster e le caviglie con una coperta arrotolata. 
 Copriti e appoggia un cuscinetto sugli occhi.
  • Respira liberamente. Durante l’espirazione, ad occhi chiusi immagina di abbandonare i giudizi, i dubbi e la disperazione. Si crea così una riserva di compassione e di gentilezza.
  • Continua ad osservare la tua respirazione per 20 minuti.
  • Per uscire dalla posizione, inspira, appoggia il coccige sul pavimento, espira, piega un ginocchio e poi l’altro. Girati su un lato e, soltanto quando ti senti pronto, mettiti in posizione seduta.

ARTICOLI CORRELATI

Apprezza la capacità di osservare come muta la consapevolezza, impara a riflettere prima di agire

Sperma e ovaie custodiscono il potenziale della vita, la loro unione simboleggia l’Unità assoluta. Secondo i principi dell’amore e dell’Ayurveda

Una pratica in 7 fasi, per orientare le fasi difficili del percorso.

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.