Home / Pratica  / Ciclo mestruale e yoga

Ciclo mestruale e yoga

Vivere il ciclo mensile con naturalezza e serenità

di Antonella Bassi

Illustrazioni di Donna Grethen

 

Ciclo Mestrualeriappropriarsi della consapevolezza di ciò che significa l’essere donna e dei doni profondi del ciclo mestruale.

 

Il corpo sacro

 

Il sangue è l’essenza della vita, tanto che il mestruo compare solo quando una ragazza è in grado di avere figli e s’interrompe nel caso in cui non sia in grado di sostenere una gravidanza (se è sottopeso o malata). Avere le mestruazioni significa dunque essere donne forti e sane. Il ciclo è un meccanismo potente, un privilegio. Non la seccatura che impedisce di indossare un miniabito bianco! Nell’antichità, questa dimensione connessa al dare la vita era onorata e celebrata in riti specifici. Tanto che ancora oggi in molte aree della terra, l’ocra rosso-sangue è il segno del sacro. Ricordare questa saggezza ancestrale è un toccasana che agisce profondamente a livello simbolico e emotivo. Il primo passo per iniziare a riconciliarci con i piccoli disagi legati al ciclo.

 

Un equilibrio delicato

 

Secondo il CentroPsicheDonna dell’Ospedale Macedonio Melloni di Milano, “circa il 75% delle donne presenta sintomi premestruali (PMS) minori o isolati”. Che iniziano a partire dalla seconda metà del ciclo mestruale e possono includere mal di testa, irritabilità, seno dolorante, fame eccessiva, gonfiore. Questi sintomi di solito si attenuano all’inizio del flusso, ma vengono, a volte, sostituiti da crampi addominali e pesantezza ai reni. Molti fattori (genetica, nutrizione, assunzione di medicinali…) possono influenzare l’intensità di questi sintomi, ma il ciclo rimane largamente controllato dalle fluttuazioni di estrogeno e progesterone. Se questi ormoni lavorano correttamente, il ciclo provoca pochi o leggerissimi disagi; in caso contrario, bisogna agire su ciò che disturba il tuo naturale equilibrio per alleviare i sintomi.

 

Correggi lo stile di vita

 

In presenza di sintomi fastidiosi o cronici, rivolgiti al medico di fiducia; meglio se, in aggiunta alla preparazione “classica”, ha competenze in medicina naturale (a Milano, Ginecea, www.ginecea.it). Questi semplici accorgimenti, in ogni caso, possono aiutare tutte le donne:

  • Ai pasti, privilegia i cibi bio (no pesticidi)
  • Dormi. Un must per ormoni in equilibrio
  • In casa, evita i prodotti chimici. Alcuni tipi di plastica, detergenti e prodotti per la pulizia, persino certi materassi possono contenere sostanze che interferiscono con gli ormoni
  • Usa assorbenti naturali. Alcune donne non reagiscono bene alle sostanze chimiche presenti nei prodotti convenzionali. Il passaggio alla coppetta mestruale, che raccoglie il flusso (si trova nei negozi bio o online su siti come www.labottegadellaluna.it), può ridurre i crampi in maniera consistente. In alternativa, prendi in considerazione gli assorbenti in tessuto lavabili o quelli usa e getta in cotone biologico 100% (online su www.organyc-online.com/it)
  • Coccolati con bevande calde e tisane. La menta piperita allevia il senso di nausea, la camomilla distende i muscoli contratti. Ottimi anche finocchio, tiglio, malva. Oppure ricorri a Shatavari, il preparato ayurvedico ricavato dalla pianta “amica delle donne”.

 

Sport, sì o no?

 

L’attività fisica durante il ciclo è generalmente raccomandata, poiché allevia il gonfiore, lenisce il dolore e contribuisce a regolarizzare l’umore. In particolare, in caso di PMS durante i giorni premestruali, lo yoga suggerisce alcune posizioni ristoratrici. A lezione, gli insegnanti hanno spesso un atteggiamento cauto rispetto alla pratica di asana impegnativi durante le mestruazioni. Specialmente le Inversioni, come Sirsasana (Posizione sulla Testa) o Sarvangasana (la Candela). Chi suggerisce di evitare completamente queste posizioni, cita eventuali rischi di congestione vascolare dell’utero o afferma che disturbino il naturale flusso verso il basso dell’energia vitale. Lisetta Landoni, insegnante di yoga e fondatrice dell’Accademia di Kriya Yoga di Milano, nonché praticante da oltre 40 anni, racconta di come abbia sempre eseguito, e con lei le sue studentesse, le Inversioni durante il ciclo. Senza alcuna controindicazione. Cita anzi il caso di un’allieva, sofferente di amenorrea, che su indicazione di un medico ayurvedico ha praticato Sirsasana per risolvere il problema. “Il flusso mestruale è una forma di purificazione e lo yoga aiuta a regolarizzarlo. Un’unione efficace”, conclude Lisetta. Se hai qualche dubbio sul fare attività fisica durante il ciclo, fai dei tentativi e vedi come reagisce il corpo. Se la tua energia è bassa, la mancanza di motivazione a fare sport potrebbe essere un messaggio di bisogno di riposo. Al contrario, potresti preferire un esercizio più vigoroso per combattere i crampi. Ascoltarsi è sempre un buon metodo per capire cosa funziona e cosa no.

 

Chiamale se vuoi… emozioni

 

Se dedicherai un po’ di tempo all’osservazione del tuo ciclo mensile, come suggeriscono le autrici che ti consigliamo, ti accorgerai di come esso sia l’espressione della connessione istintiva del corpo ai ritmi naturali dell’universo. Potresti scoprire che a metà del ciclo, intorno all’ovulazione, sei piena di energie e aperta al mondo, agli altri. È un buon momento per prendersi cura di persone o progetti, di incontrare gli amici. Mentre a ridosso delle mestruazioni potresti voler startene per conto tuo, isolarti, dormire e sognare: in un’energia decisamente introspettiva. Cerca, per quanto possibile, di onorare queste esigenze, facendo le cose che ti fanno star bene. Sii un po’ egoista. Vedrai che “quei giorni” li vivrai molto meglio.

 

Ayurveda e PMS

Secondo la medicina tradizionale indiana, il ciclo mestruale è parte di apana, il flusso di energia che si muove verso il basso e l’esterno. La sindrome premestruale è considerata uno squilibrio di questa forza e i sintomi che manifesta “variano a seconda del disequilibrio dei dosha”, dice Michele Khalef, terapeuta all’Ayurvedic Institute di Albuquerque, New Mexico. “Se soffri di sbalzi d’umore e ansia, squilibri di tipo Vata, evita i cibi freddi e crudi; preferisci al contrario zuppe, riso e verdure cotte. Se sei irritabile e hai voglia costante di dolci, squilibrio Pitta, evita i cibi troppo caldi e piccanti. Infine, se aumenti di peso, hai il seno dolorante e ritieni i liquidi, squilibri Kapha, evita i latticini e i cibi fritti o oleosi”.

 

Vorresti strozzare qualcuno?

Lisetta Landoni suggerisce Nadi Shodana Pranayama, la respirazione a narici alternate, come tecnica efficace per calmare il nervosismo. Inizia, inspirando ed espirando normalmente da entrambe le narici. Poi, chiudi la narice destra e inspira dalla sinistra. A seguire, chiudi la narice sinistra ed espira dalla destra. Inspira dalla narice destra, poi chiudila per espirare dalla sinistra. Continua per 12 cicli, con una pausa tra i respiri; senza forzare.

 

“Agopuntura” casalinga

Soffri di crampi e hai la schiena a pezzi durante il ciclo? prova il tappetino per agopressione. Shakti Mat ha un involucro in cotone biologico su cui sono applicati 230 “fiori” in plastica ipoallergenica. Ogni fiore ha 27 mini-punte, su cui ci si sdraia a schiena nuda. La sensazione di pizzicore che ne deriva incoraggia il relax e scioglie gradualmente le tensioni muscolari; oltre a tonificare la circolazione creando un effetto antinfiammatorio che spazza via le tossine. Inoltre, il sistema nervoso entra in uno stato di benessere, dato che viene stimolata la produzione di ossitocina. Il che aiuta con quella certa tristezza che a volte si associa al ciclo mestruale. Lo trovi online su www.shakti-mat.it

 

Dolce sollievo

 

I giorni prima del ciclo soffri di mal di testa, dolori alla schiena, crampi addominali e sbalzi d’umore? Prova questa sequenza ristoratrice.

 

ciclo mestruale_11 Posizione del Cadavere, con supporto (Savasana)

Sdraiati sulla schiena con le braccia rilassate ai fianchi e le ginocchia larghe quanto le anche. Usa un cuscino cilindrico per supportare le ginocchia.

 

ciclo mestruale_22 Posizione del Bambino, variante a gambe aperte (Balasana)

Piegati in avanti dalla vita e porta i fianchi indietro sui talloni, mantenendo allungate le braccia.

 

ciclo mestruale_33 Posizione del Cobra, variante (Sfinge)

Solleva il petto in avanti e in alto a partire dal cuore. Riposa sui gomiti e abbassa le spalle.

 

ciclo mestruale_44 Posizione seduta ad angolo, variante (Upavistha Konasana)

Siedi su una coperta piegata e apri le gambe allungandole in avanti.

 

ciclo mestruale_55 Torsione supina

Allunga le braccia ai lati. Fai cadere le ginocchia da un lato e gira la testa dall’altra parte.

 

ciclo mestruale_66 Posizione legata ad angolo da distesi, con supporto (Supta Baddha Konasana)

Sdraiati su un cuscino cilindrico. Fai toccare le piante dei piedi e lascia cadere le ginocchia ai lati.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Scienza, coscienza e salute: ecco come lo yoga stimola il riequilibrio dell’organismo

Ram Rattan Singh, medico e insegnante Kundalini, ci parla dell'anatomia multidimensionale

Un gesto atavico che risveglia l’esperienza della prima respirazione

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.