Aspetto
Conosciuta anche come Spatofluore o Fluorina, deriva il suo nome dal latino fluere, “scorrere”, con riferimento al suo utilizzo in metallurgia. Se esposta a raggi UV diventa fluorescente, un fenomeno che prende il nome dalla stessa pietra. I suoi colori vanno dalle tonalità incolori a quelle brillanti della Fluorite Rainbow: un arcobaleno di verde, viola, rosa, blu, indaco e bianco.
Corrispondenze
Chakra: terzo occhio (VI)
Segno zodiacale: Capricorno, Pesci
Bīja mantra: Om
Curiosità
È affascinante osservare come in passato a molti minerali siano stati attribuiti nomi che il più delle volte si è scoperto esprimere la vera natura degli elementi in essi contenuti. È il caso della Fluorite che, come notato di recente, con il tempo continua a fluire tra le sue due principali forme atomiche, ottaedrica (otto facce triangolari) e cubica (sei facce quadrate), una mutazione che nel tempo continua a ripetersi ed alla quale i geologi non sono ancora in grado di fornire una spiegazione.
Proprietà Benefiche
La Fluorite Rainbow ha il potere di infondere la qualità dell’ordine sulla mente e sulla sua capacità di elaborare le informazioni. Gli alchimisti medievali la chiamavano la pietra del genio per il suo potere di aumentare la chiarezza di pensiero, coerenza e concentrazione. Quando è in sintonia con l’essenza di questo cristallo, la mente si riequilibra ed è possibile fare l’esperienza del silenzio, della pace interiore e del fluire verso quell’attimo di eternità che si sperimenta nella meditazione profonda. È una gemma preziosa per chi è desideroso di visitare gli intimi santuari del Sé, dove sono racchiusi tutto il sapere e la saggezza. L’energia della Fluorite Rainbow rimuove l’annebbiamento mentale, la confusione, l’iperattività. Consente la riorganizzazione delle informazioni in una sequenza logica che ne facilita l’assorbimento e la comprensione. Disposta su una scrivania o in uno spazio di lavoro è alleata di studio e produttività.
MONICA DE LUCIA
Ha insegnato Anusara Yoga®, crea rosari per la meditazione. Ha incontrato lo Yoga all’età di 17 anni, ama la filosofia Ayurvedica e ha una passione smisurata per le pietre dure. Per gratitudine verso i suoi insegnanti ha creato il primo Japamala e, a seguito delle numerose richieste, ora realizza mala con l’intento di condividere bellezza, amore e conoscenza. www.japamala.it
ARTICOLI CORRELATI
Un organo generoso, che detta il ritmo della vita e va protetto dagli eccessi di stomaco e intelletto
Riduci l a ritenzione idrica e cattiva circolazione con l’Ayurveda e lo yoga
di Monica Piccini È il Tantra, una disciplina che insegna attraverso erotismo ed emozioni ad allargare i propri orizzonti. Per espandere la propria consapevolezza e avvicinarsi il più possibile all’illuminazione (termine che in Occidente si può tradurre con “unione con Dio”) anche la sessualità può servire nell’intento. È quel che promette l’antica