Lo Hatha Yoga è la principale forma di yoga (una delle vie che, secondo la religione induista, conducono all’unione con Dio, l’assoluto).
E’ basato su una serie di posture fisiche (asana) e tecniche di respirazione (pranayama) di origine antichissima, nonché di una parte dedicata alla meditazione. Una pratica costante delle posture dona flessibilità e forza muscolare, mantiene elastiche le articolazioni e scioglie le rigidità della colonna vertebrale. Inoltre, l’esecuzione degli asana e la particolare attenzione data al respiro, donano maggiore consapevolezza del proprio corpo, creanco una sensazione di benessere che porta al raggiungimento di un buon equilibrio psico-fisico.
In realtà, quando un insegnante dice: “Io insegno Hatha Yoga” pouò intendere tre cose:
- insegnamenti che si rifanno alla tradizione dello “Hatha Yoga Pradipika” (testo fondamentale dello yoga scritto da Svatmarama Yogin intorno al 1500 d.c.);
- pratica fisica, senza un particolare accento sugli aspetti spirituali, ma con speciale attenzione agli asana;
- pratica un po’ eclettica che attinge a vari stili senza seguire specificamente una delle scuole contemporanee
Per approfondire i principi dello Hatha Yoga moderno, due libri utili sono “Imparo lo yoga” e “I miei esercizi di yoga” di André Van Lysebeth (Ed. Mursia)
ARTICOLI CORRELATI
Creme di latte farcite di fantasia, erbe e frutta secca. Con dessert dolce ma non troppo
La voce che senti dentro di te è la compagna di vita su cui puoi sempre fare affidamento