Il Nuovo Numero di Marzo – Aprile
Antica Saggezza per rinnovare la nostra resilienza quotidiana
La storia dello Yoga è la storia delle sue avversità.
È camminare controcorrente cercando di seguire la corrente. Soprattutto se praticato in maniera integrale, non solo attraverso quell’inesauribile opportunità di sequenzedi posizioni, inspiri e respiri che rappresenta l’architrave corporea alla costruzione di un ricco e profondo tempio interiore. La grandezza di alcuni insegnamenti, arrivati a noi attraverso l’esperienza della narrazione da maestro ad allievo (parampara), è alle fondamenta di questo numero. Una sorta di “back to the future”, dove la ricerca del passato, la storia dello yoga, prevede il nostro futuro attuale.
Imprescindibile l’opera di Swami Sivananda. Figlio di una famiglia di bramini, contrario sin dalla giovinezza alla divisione in caste, medico, mendicante e Swami, fu fondatore – e inesauribile visionario – di uno yoga integrale che comprende tutti gli aspetti dell’essere (a pag. 40).
L’incredibile viaggio nel tempo del libro considerato la Bibbia degli yogin – Yoga Sutra di Patañjali – e di come sia stato dimenticato per quasi
2 millenni e ritrovato e reinterpretato solo nel secolo scorso (a pag. 58).
Il Vastu è la scienza Vedica di orientare lo spirito interiore nello spazio, antesignano di tutte le tecniche di costruzione di ogni epoca storica. Ne parliamo con uno dei massimi esperti italiani, Tiziano Valentinuzzi, (a pag. 44).
Per quanto riguarda le sequenze di asana, una è dedicata all’affaticamento mentale così presente nel nostro quotidiano (a pag. 34) e una alla
“decostruzione” delle posizioni in piccoli frammenti, per esplorare di nuovo l’esperienza del corpo con la mente del principiante (a pag. 48).
Namastè
Guido Gabrielli
Da questo numero, Yoga Journal passerà ad una periodicità bimestrale.
Questo sarà il numero di marzo-aprile, a cui seguiranno maggio-giugno, luglio-agosto,
settembre-ottobre, novembre-dicembre.
La contrazione dei consumi post Covid, una distribuzione in edicola sempre più difficile da coprire, il costo della carta
sempre più importante ci hanno indotto a ridurre i numeri di uscita.
Tutti gli abbonati avranno un prolungamento automatico delle loro scadenze in funzione del tipo di sottoscrizione.
Non perderemo la nostra vocazione di creare culturae divulgazione di questa pratica e stile di vita che accomuna
la nostra visione del mondo, guardando avanti anche con altre forme editoriali in futuro.