Home / Alimentazione  / Le lenticchie nere

Le lenticchie nere

Il potere delle lenticchie nere

Una sana alternativa alla carne? La “carne dei poveri”, come vengono spesso definite le lenticchie, che trovano nell’India il più grande produttore al mondo. I legumi in generale sono un elemento fondamentale della dieta quotidiana e nell’Ayurveda si utilizzano per rafforzare e purificare l’organismo. In India inoltre, proprio le lenticchie vengono usate per nutrire, curare i capelli ed evitarne la caduta. Se ne ricava una densa poltiglia, facendole bollire, che poi si spalma sui capelli a mo’ di impacco prima del lavaggio.

Il piatto di legumi più diffuso nel Subcontinente indiano è il dhal, una crema che si prepara con vari tipi di legumi fra cui le lenticchie, e arricchita da diversi tipi di spezie e aromi. In genere si accompagna al riso o al pane del tipo chapati. Le lenticchie associate al riso basmati creano un’ottima sinergia di proteine e bilanciano il tridosha.

A differenza di quelle rosse, sono più ricche di proteine e più adatte alla costituzione vata che, avendo come caratteristiche principali un umore freddo e secco, ottiene grandi benefici dal suo potere ricostituente, proteico e di attivazione di agni, il “fuoco digestivo”. Per ottimizzare questi aspetti, è bene arricchire i piatti con cumino e assafetida, le spezie più adatte ad essere abbinate con le lenticchie nere.

Borsa valori

Le lenticchie nere sono un alimento eccellente dal punta di vista nutrizionale: 100 g corrispondono a circa 250 g di carne. Contengono una buona percentuale di zuccheri, fibre, proteine (25%), carboidrati (53%), ferro, fosforo, potassio, zinco, magnesio, calcio e rame; insieme a vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6), H e C.

 

Una ricetta: il dhal

Ingredienti per 4 persone

125 g di lenticchie nere

125 g di rajma (fagioli rossi)

2 cucchiai di ghee (burro chiarificato)

2 cucchiaini di semi di senape nera

1 cucchiaino di cumino

1 di coriandolo

1 di zenzero

1 di curcuma

1 di assafetida (spezia di colore giallastro)

½ peperoncino verde

½ litro d’acqua

sale

 

Scaldate il ghee in una pentola antiaderente, tostateci i semi di senape e il cumino, poi aggiungete i legumi precedentemente lasciati a bagno in acqua. Unite tutte le altre spezie, tostate, quindi versate in pentola una quantità di acqua calda sufficiente a coprire tutti gli ingredienti. Lasciate bollire a fuoco lento fino ad assorbimento dell’acqua. Regolate di sale e lasciate cuocere finché il composto appare morbido e cremoso.

NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.