Home / Alimentazione  / Potenza Green

Potenza Green

L'alimentazione veg per gli sportivi

Nel mondo dello yoga essere vegetariani o vegani è quasi uno standard, per motivi etici e per prendersi cura di sé con un’alimentazione più sana. Ma nello sport è ancora una novità. In passato, si riteneva che le prestazioni sportive fossero potenzialmente a rischio con un regime privo di proteine animali. Due biologhe nutrizioniste, Elisa Cardinali e Laura Gogioso, hanno scritto un libro sul tema sport e alimentazione veg. Per sfatare falsi miti e confermare che “atleti vegetariani si può!

 

E le proteine?

Nel mondo del tennis l’esempio più eclatante è quello delle sorelle Williams. In ambito nostrano ci vengono in mente il rugbista Mirko Bergamasco e il nuotatore Filippo Magnini. Studi scientifici confermano l’assenza di particolari presupposti per sconsigliare questo tipo di alimentazione. Unici requisiti: conoscere gli alimenti, saperli combinare correttamente, in qualità e in quantità, evitando di instaurare deficit nutrizionali che compromettano lo stato di salute e la prestazione sportiva. In La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport (Terra Nuova Edizioni), le autrici confermano che una delle questioni maggiormente dibattute è l’apporto proteico, che per gli sportivi deve rispettare una soglia minima, anche qualitativa, per una corretta gestione plastica della muscolatura. «Nel regime vegetariano che esclude carne, pesce e prodotti che li contengano il rischio è pressoché inesistente. Per l’atleta vegano, l’eventualità di carenze è un problema, soprattutto se non si approfondisce culturalmente tale regime. Non solo i legumi sono ricchi di proteine, ma anche i cereali integrali, i semi oleosi, la frutta secca in genere e, in commercio, si trovano in abbondanza prodotti che costituiscono delle comode alternative alla classica bistecca. I semi oleosi (zucca, sesamo, girasole, lino, noci, mandorle) rappresentano una vera e propria esigenza per l’atleta.

 

Un punto dolente: la B12

La vitamina B12 è indispensabile per la corretta funzionalità del sistema nervoso, del metabolismo dell’omocisteina e della sintesi di DNA. La sua presenza è praticamente esclusiva dei cibi animali e pertanto è consigliata un’indagine su base annuale per verificarne lo stato. L’atleta vegetariano può assumere dosi adeguate di B12 dalle uova, ma quello vegano ha a disposizione meno fonti. «Un ottimo stratagemma è il lievito alimentare, da usare così com’è per condire cereali e aggiungerlo a salse e insalate»

 

La dieta dello sportivo

Ciò che accomuna le persone che praticano attività sportiva è la ricerca di un’alimentazione che garantisca la massima performance. «Se l’organismo non è nutrito per affrontare un’improvvisa richiesta di impegno fisico, può andare incontro a danni biochimici e strutturali che, a lungo andare, possono impedire qualunque tipo di sforzo. Per questo motivo, nel manuale abbiamo inserito tabelle sui “nutrienti che non devono mai mancare”, abbiamo indicato i nutrienti chiave “un po’ più a rischio”, che meritano particolare attenzione nell’elaborazione di una dieta vegetariana e/o vegana». Insomma, per fare attività fisica occorre la “benzina giusta” prima, durante e dopo l’allenamento o la gara.

 

Le tre regole

  • Quando è preferibile assumere le proteine per un atleta vegetariano o vegano? Il timing è lo stesso che per un atleta onnivoro, ovvero subito dopo lo sforzo (entro 20 minuti al massimo) al fine di ottimizzare la fase anabolica e di ripristinare i tessuti muscolari danneggiati.
  • Sono più importanti le proteine o i carboidrati per l’atleta? Non si può dire che uno dei due nutrienti sia più importante dell’altro. Semplicemente si completano e si integrano a vicenda.
  • Durante l’attività è preferibile idratarsi con bevande industriali o è meglio prepararle in casa? Meglio una bevanda preparata in casa per modulare sali e glucidi in base alle esigenze personali ed evitare conservanti e additivi. Basta un po’ d’acqua, o una tisana o del tè, un pizzico di sale, bicarbonato e miele (o sciroppo d’acero o d’agave) e il gioco è fatto!

 

Per tre ricette veg per lo sport, clicca qui

ARTICOLI CORRELATI

Guardare il mondo alla rovescia è un’opportunità che apre nuovi orizzonti, fisici e psicologici

Lo scrittore ci racconta come l’esperienza del corpo abbia scalzato le sue diffidenze intellettuali

Per ripristinare la funzionalità del collo bisogna riappropriarsi delle sua forza interna

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.