Home / Pratica  / Posizioni Base  / Posizione Laterale su un Braccio (Vasisthasana)

Posizione Laterale su un Braccio (Vasisthasana)

Un omaggio a un grande saggio per ritrovare equilibrio, forza e superare il timore dello smarrimento

di Claudia Cummings /  foto di Giorgio Majno

 

Senza_pauraVasisthasana (Posizione dedicata al saggio Vasistha) gioca con il proprio senso di stabilità, sfida a ritrovare il centro in una condizione che, apparentemente, potrebbe sembra­re sbilanciata. Ed è forse questo il suo grande insegnamento: invita ad andare oltre i propri blocchi e a divertirsi ri­manendo sospesi. Fisicamente questa postura rinforza le spalle, le braccia e i muscoli addominali e affina il sen­so di equilibrio. L’esecuzione costante di Vasisthasana sviluppa inoltre vigore, determinazione e forza di volontà, ca­ratteristiche sempre utili sia nello yoga sia nella vita quotidiana. È vero, non è una postura semplice, ma il viaggio spirituale insegna ad andare al di là del piacere o del dispiacere del momento. Invita, invece, a coltivare im­pegno, determinazione, curiosità e gioia verso ciò che la vita offre.

 

Opera completa 

Da Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a testa in giù) girati verso sini­stra, tenendoti in equilibrio su piede e mano destra. Appoggia il bordo esterno del piede a terra e stabilizza l’interno dei talloni. Fai qualche respiro; quan­do ti senti abbastanza bilanciato, sposta il peso verso mano e piede destri. Poi, sollevati sui polpastrelli della mano sinistra, e appoggia la gamba sinistra sopra la destra, con l’interno delle gi­nocchia, talloni e archi plantari uniti. Allunga il braccio sinistro verso l’alto. Non sorprenderti se le prime volte ti senti molto instabile. Usa questa esperienza come una buona occasione per coltivare il tuo senso dell’umorismo. Dopo alcuni respiri, ritorna alla posizio­ne di partenza. Concediti una pausa in questa postura per ritrovare l’integrità, e quindi ripeti dall’altra parte.

 

Nel dettaglio 

Ora, porta l’attenzione sulla pelvi pareggiando l’allungamento del lato destro e sinistro del punto vita, co­me se una linea attraversasse il cen­tro del tuo corpo. Sistema la colonna vertebrale in posizione neutrale con le scapole orientate verso il cuore e la regione lombare ben distesa. Il brac­cio che ti sostiene dovrebbe essere esattamente sotto le spalle o poco più avanti sotto l’orecchio, a seconda di quanto ti senti comodo.

 

Forte e leggero 

Cerca di non gravare sulla mano e il braccio che ti sostengono, ma radica fermamente la mano a terra. Allungati attraverso la sommità del capo men­tre spingi con decisione i talloni nella direzione opposta. Visualizza lunghe linee rette che collegano le piante dei piedi con la corona e la mano che so­stiene con le dita di quella sollevata. Mentre respiri con consapevolezza e ritmo regolare, osserva il modo in cui l’energia si esprime all’interno e all’esterno. Quando inspiri, assimila l’energia con presenza e determina­zione. Quando espiri, espandi il tuo senso del sé nel mondo con sicurezza. Quando accetti la sfida di giocare con Vasisthasana (Posizione dedicata al saggio Vasistha), goditi il senso di po­tere e vitalità che questa posizione sviluppa. Invita corpo e mente ad ac­cettare questo senso di sospensione. Respira e rimanendo in conttatto con le emozioni, sperimenta l’equilibrio: diventa forte e leggero.

 

Piano piano

Vasisthasana (Posizione dedicata al saggio Vasistha) è una postura avanzata che richiede un po’ di preparazione per eseguirla nella sua completezza. Ecco, quindi, di seguito tre varianti che aiutano a entrare in contatto con la postura in modo graduale.

 

 

Senza_pauraVasisthasana (variante I)

Da Adho Mukha Svanasana (Po­sizione del Cane a testa in giù) sposta il peso sulla mano e il pie­de destro. Ruota la gamba destra e appoggia il bordo esterno del piede a terra. Ora, porta la gam­ba sinistra sopra la destra, con l’interno delle cosce, ginocchia, e talloni uniti. Fai un respiro. Estendi il braccio sinistro verso l’alto mentre ruoti le anche, il petto e la testa verso sinistra. Il braccio destro è sotto la spalla o l’orecchio e il braccio sinistro è allungato esattamente al di so­pra sullo stesso piano. Adesso, piega la gamba destra e appoggia il ginocchio al pavimento. Il piede è disteso. Dopo diversi respiri, torna alla posizione di partenza e ripeti sull’altro lato.

 

 

Senza_pauraVasisthasana (variante II)

Da Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane a testa in giù) solleva la gamba de­stra e ruotala appoggiando l’esterno del piede a terra. Allunga il braccio sinistro verso l’alto, piega la gamba sinistra in avanti e appoggia il piede al pavimento. Cerca di non caricare troppo peso sul piede sinistro, usandolo solo per aiutarti a mantene­re l’equilibrio. Mantieni la stessa lunghezza su entrambi i lati della vita. Dopo, torna alla posizione iniziale e ripeti sull’altro lato.

 

 

 

Senza_pauraVasisthasana (variante III)

Sistemati a mezzo metro da una sedia. Appoggia entrambe le mani sul supporto e fai qualche passo indietro. Ora, ruota la gamba destra e appoggia il bordo esterno del piede destro a terra. Porta la gam­ba sinistra sopra la destra, ruota il busto verso sinistra ed estendi il braccio sinistro verso l’alto. La mano destra dovrebbe essere in linea con spalla, pelvi, gambe e testa. Distendi bene le braccia. Poi sciogli e ripeti tutto sul­l’altro lato.

 

Benefici

  • Potenzia braccia, ventre e gambe
  • Allunga e rafforza i polsi
  • Distende la parte posteriore delle gambe
  • Migliora l’equilibrio

Controindicazioni 

  • Da evitare in presenza di gravi problemi a polsi, gomiti e spalle.

ARTICOLI CORRELATI

Fare ciclismo con l'aiuto di asana che alleviano l’affaticamento muscolare

I nostri consigli per i tuoi piatti

Come si sconfiggono fanatismo e depressione? Con la salute mentale che nasce dalla meditazione

LINK SPONSORIZZATI
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.