Home / Benessere  / Il Nuovo Numero di Settembre – Ottobre

Il Nuovo Numero di Settembre – Ottobre

comprendere , sperimentare la concentrazione in tutti i dettagli della tua vita

 

Nella filosofia dello yoga la concentrazione (Dharana) è come un atto di amore e devozione nei confronti dell’oggetto della nostra attenzione.

È un’esperienza estatica di connessione con ciò che stiamo osservando o sperimentando, una fusione tra l’osservatore e l’osservato. La concentrazione diventa un’arte delicata e creativa, un’opportunità per immergersi completamente nell’oggetto della nostra scelta e vivere un’esperienza mentale e corporea di profonda consapevolezza.

 

 

Mettiamo in pratica la concentrazione ispirandoci all’ultimodei 5 Yama, i dettami etici per vivere rispettando la relazione con l’universo, aparigraha, a pag. 74.
Consiste nell’utilizzare solo ciò che è strettamente necessario: non disperdersi e dissipare. Nella pratica asana, si potrebbe intendere come praticare solo ciò che è possibile
nel rispetto dei limiti e caratteristiche del proprio corpo. Scegliere la profondità anziché la varietà.

 

 

La concentrazione in sé è uno strumento utile ma, se associata alla consapevolezza di un chiaro intento, diventa “lo strumento fondamentale per la navigazione” in questa vita. È una riflessione della sezione di Meditazione per la vita Quotidiana a pag. 38, in cui viene identificata la differenza tra un intento e un obiettivo: con le diverse qualità di crescita che offrono e come identificarle.

 

 

La sequenza di asana a pag. 40 è dedicata a un viaggio dentro la concentrazione attraverso posizioni mutuate dall’esperienza dello Yoga Ratna di Gabriella Cella. Posizioni, visualizzazioni, tecniche di respirazione, mantra. Per coltivare e costruire questo fondamento della nostra salute mentale.

 

Namastè,

Guido Gabrielli

NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.