Torcicollo Addio
Spesso legato allo stress, il torcicollo può scomparire con semplici asana modificate
di Lionel Coudron
Una persona su tre ha avuto, o avrà, il torcicollo nel corso della vita. Quando capita, il dolore impedisce qualsiasi movimento della testa, che è inclinata di lato in modo bloccato e rigido. Questo dolore si manifesta spesso al risveglio, a causa di una cattiva posizione durante la notte, a volte per colpa di un cuscino troppo grande.
Il torcicollo si manifesta con una contrattura del muscolo sternocleidomastoideo, il grosso muscolo nella parte anteriore del collo, o del trapezio, il muscolo nella parte posteriore del collo che inizia nella parte posteriore del collo e va verso la spalla e le scapole. Questa contrattura, che rende molto doloroso qualsiasi movimento, evolve per scomparire spontaneamente in poche ore o in pochi giorni. Se persiste per più di una settimana, o in caso di febbre associata, è bene consultare un medico.
Nel torcicollo semplice, connesso a una contrattura muscolare, riconosciamo nella stragrande maggioranza dei casi uno stress cronico come causa primaria, di cui tensioni, preoccupazioni, insoddisfazione professionale sono le origini. Anche la mancanza di sonno è una causa associata al torcicollo, così come lo stile di vita sedentario e persino il fumo! Le donne sono più spesso col- pite rispetto agli uomini, soprattutto dopo la menopausa.
Infine, non possiamo ignorare l’importanza della postura sbagliata al lavoro al computer. La tensione connessa alla rigidità delle spalle porta nel lungo periodo al verificarsi di falsi movimenti responsabili dell’innesco del torcicollo. Per prevenirli, gli avambracci e i gomiti devono poggiare sulla scrivania. I piedi devono essere appoggiati entrambi a terra o su un supporto.
In caso di torcicollo, la prima cosa da tenere a mente è continuare a muoversi. Si può anche fornire calore all’area dolorante: un cuscino, un cerotto, un rubefacente per alleviare l’infiammazione come l’olio essenziale di menta piperita o il balsamo di tigre combatteranno le contratture inducendo il rilassamento muscolare.
E naturalmente lo yoga è ben consigliato, sia nel trattamento che nella prevenzione. Per la prevenzione, consiglio il Mezzo Ponte, da praticare quotidianamente, in dinamica poi in statica.
IL MEZZO PONTE
(ARDHA SETU BANDHASANA)
Sdraiati sul pavimento in Savasana e prendi coscienza del tuo respiro.
Stabilisci uno stato di calma e pace. Avvicina i piedi ai glutei, larghi quanto i fianchi. Appoggia le mani sul pavimento, le braccia lungo il corpo (fig. 1). Inspira, quindi espira mentre sollevi lentamente il bacino portando attenzione alle vertebre che si sollevano (fig. 2). Inspira mentre abbassi il bacino a terra. Espira di nuovo sollevando lentamente il bacino e rimani, allungando bene il collo. Premi bene i piedi a terra. Rimani quattro respiri lenti e profondi (puoi aumentarli fino a otto). Ritorna a terra con un’inspiro lento e consapevole. Ora rilassati in Savasana e goditi le sensazioni in collo, spalle, schiena.
BASCULAZIONE DEL BACINO
Siediti su una sedia. Ben dritto, spalle basse, inspira svuotando leggermente la parte bassa della schiena (fig. 3), quindi espira in retroversione, cioè cancellando la curvatura delle lombari (fig. 4). Ripetiquesto esercizio cinque volte di seguito.
MOBILIZZAZIONE DELLE SPALLE
In piedi, inspira e solleva le spalle (fig. 5), quindi espira, rilasciando le spalle e lasciandole cadere (fig. 6). Esegui l’esercizio cinque volte di seguito. Prenditi il tuo tempo.
TORSIONE E MOBILIZZAZIONE DELLA TESTA
Mettiti in posizione seduta sui talloni. Inspira, quindi espira girando la testa dal lato dove non c’è dolore, lentamente, senza piegare la testa né in avanti né all’indietro (fig. 7). Inspira mentre ritorni lentamente. Espira mentre giri la testa dal lato dolorante con attenzione e cautela, anche se non vai molto lontano (fig. 8), quindi inspira mentre ritorni. Ripeti l’esercizio altre quattro volte.
Quindi continua con una flessione – torsione. Inspira, quindi espira, inclinando delicatamente la testa in avanti. Inspira quindi espira mentre risollevi la testa dal lato indolore, il mento verso la spalla. Inspira mentre riporti il mento verso lo sterno. Espira sollevando la testa dal lato dolorante, il mento in direzione della spalla con mille precauzioni. Non forzare! Ritorna su un inspiro.
Pranayama Rimani seduto sulle ginocchia e inizia ad osservare il tuo respiro. Diventa consapevole dell’aria che passa attraverso le tue narici. Quindi chiudi la narice destra e inspira lentamente a sinistra. Trattieni il respiro per alcuni istanti, senza forzarlo. Chiudi la narice sinistra e espira dalla narice destra, poi inspira, sempre dalla destra. Trattieni il respiro chiudendo entrambe le narici. Espira a sinistra. Quindi ripeti questo Pranayama per altri 3 cicli.
Ad ogni espirazione, visualizza l’aria che scorre nella regione del collo e in particolare nei muscoli tesi